Biographical and employee informations
(Italian version)
Una vita senza ricerca non è degna di essere
vissuta (Socrate)
scarica la versione sintetica del curriculum
cliccando QUI
Romano Fistola è professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il
Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Universita' degli Studi di Napoli "Federico II"
Laureato con lode in Architettura presso
la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di
Napoli
Nell'aprile 1988 abilitazione alla professione
di architetto;
Nel 1988 svolge attività di ricerca e di
collaborazione alla didattica presso la cattedra di Organizzazione del
Territorio della Facoltà di Architettura dell'Università
degli Studi di Napoli "Federico II", di cui è titolare il prof.
G. Trupiano.
Nel Luglio 1988 svolge un periodo di ricerca presso
le Università e biblioteche francesi nell'ambito del progetto di
ricerca C.N.R. "La gestione del territorio: dallo sviluppo illimitato
alla gestione delle alterazioni ambientali " di cui è responsabile
il prof. Guglielmo Trupiano.
Dall' a.a. 1988/1989 all'a.a. 1990/1991 prende
parte all'attività didattica ed esercitativa del Corso di Organizzazione
del Territorio del prof. G. Trupiano presso la Facoltà di Architettura
dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", curando inoltre
la preparazione di alcune tesi di laurea.
Nel settembre 1989 è vincitore di una delle
19 borse di studio biennali del C.N.R. assegnate all'Istituto di Pianificazione
e Gestione del Territorio di Napoli (Bando n. 224.07.1 del 31.12.1988,
ai sensi della L. 1/9/88, n° 326) per ricerche nel campo delle discipline
afferenti al Comitato Nazionale per le scienze d'ingegneria e architettura.
Dal settembre 1990 al marzo 1991 svolge studi
e ricerche presso il Center for Urban and Regional Development Studies
dell'Università di Newcastle upon Tyne (U.K.) sotto la direzione
del prof. J.B. Goddard.
Nell'ottobre 1991 stipula un contratto di collaborazione
scientifica con il Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio
dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per svolgere
attività di ricerca sul tema dei parchi scientifici e tecnologici
nel Regno Unito.
Nel febbraio 1992 è vincitore di una delle
quattro borse di studio annuale del C.N.R. assegnate al Dipartimento di
Pianificazione e Scienza del Territorio dell'Università degli Studi
di Napoli "Federico II" (Bando n. 201.12.72 del 31.12.90) nell'ambito del
Progetto Finalizzato Edilizia.
Nel maggio 1992 è membro della delegazione
scientifica del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio
dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" in missione
a Mosca (C.S.I.) per la stipula del protocollo di cooperazione per la realizzazione
di un asse bipolare fra Mosca e San Pietroburgo.
Nel marzo 1993 stipula un contratto di collaborazione
scientifica con il Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio
dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per svolgere
una ricerca avente per oggetto "la definizione di un supporto formativo
multimediale riguardante la definizione di una nuova figura professionale
esperta nel coordinamento e nella gestione di un nuovo processo progettuale
finalizzato alla realizzazione di edifici ad alto contenuto tecnologico"
finanziata dal CNR con contratto n. 91.02333.PF64.
Nel 1994 stipula un contratto di collaborazione
scientifica con il Dipartimento di Ingegneria del Territorio dell"Università
degli studi di Pavia nell"ambito della ricerca dal titolo "L"impatto sul
sistema urbano e metropolitano dell"innovazione nel settore dei trasporti
e delle comunicazioni per il governo della mobilità" finanziata
dal CNR con contratto n. 94/01435.PF74.
Nel 1994 stipula un contratto di collaborazione
scientifica con il Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio
dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" per svolgere
una ricerca dal titolo "Un progetto ipertestuale della rete museale urbana",
finanziata dal CNR con contratto n. 92.02981.PF64.
Nel 1994 è vincitore della selezione per
titoli ed esami per l"assunzione di quattro unità di personale laureato
a contratto ai sensi dell"art. 23 del D.P.R. 171/91 nell"ambito della tematica
" Ingegneria Civile-Architettura-Urbanistica-Pianificazione del Territorio"
(terzo classificato), da assegnare all"Istituto per la Pianificazione e
Gestione del Territorio di Napoli.
Negli anni 1991/1992 e sgg. collabora all"attività
didattica ed esercitativa dei corsi di Tecnica Urbanistica tenuti dai proff.
C. Beguinot ed R. Papa presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università
degli Studi "Federico II" di Napoli .
Nell"ambito del Corso di Tecnica Urbanistica tenuto
dal prof. R. Papa presso la Facoltà di Ingegneria dell"Università
degli Studi "Federico II" di Napoli, cura in qualità di tutor le
Tesi di Laurea dal titolo: "Il ruolo del GIS nelle attività di governo
delle trasformazioni urbane e territoriali, una verifica sperimentale",
"L"evoluzione della strumentazione urbanistica vigente nell"area del Comune
di Napoli".
Nell"a.a. 1994/95 collabora all"attività
didattica ed esercitativa del corso di Innovazione Tecnologica e Trasformazioni
Territoriali tenuto dal prof. C. Beguinot presso la Facoltà di Ingegneria
dell"Università degli Studi di Napoli "Federico II" nell"ambito
del quale è nominato cultore della materia.
Negli a.a. 1995/96e 1996/97 collabora all"attività
didattica del corso di Tecniche di Analisi Urbane e Territoriali presso
la
Facoltà di Ingegneria dell"Università degli Studi di Napoli
"Federico II".
Nell"anno 1996 è vincitore del concorso
pubblico per titoli ed esami a un posto per il profilo di ricercatore di
terzo livello professionale del CNR da assegnare all"Istituto per la Pianificazione
e la Gestione del Territorio di Napoli (Bando n. 307.139.8).
Nell'anno 1998 riceve un incarico di docenza per
il corso di Urbanistica del Diploma di Laurea in Ingegneria delle infrastrutture
dell'Università degli Studi di Perugia, corso sdoppiato presso la
Facoltà di Ingegneria di Benevento.
Nel marzo 1999 è membro del Consiglio Scientifico
dell"Istituto per la Pianificazione e la Gestione del Territorio del CNR
di Napoli.
Nell'AA 2000/01 è nominato cultore della
materia per l'insegnamento di Analisi e Valutazione Ambientale presso l'Università
Partenope di Napoli.
Nell'anno 2000 riceve un incarico di docenza per
il corso di Urbanistica del Diploma di Laurea in Ingegneria Civile dell'Università
degli Studi del Sannio presso la Facoltà di Ingegneria di Benevento.
Nell'anno 2001 riceve un incarico di docenza per
il corso di Tecnica Urbanistica del Corso di Laurea in Ingegneria Civile
dell'Università degli Studi del Sannio presso la Facoltà
di Ingegneria di Benevento.
Dall'AA 2002/03 a tutt'oggi è docente presso
il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto
e Territoriali presso la Facoltà di Ingegneria dell"Università
degli Studi di Napoli "Federico II".
Nell'anno 2003 è lecturer presso il Master
on Regional Development dell'Università di Graz (Austria).
Nell’anno 2003 (settembre) riceve l’incarico di
docenza per il laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali (GIS) del
Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell'Università degli Studi
del Sannio;
Nell’anno 2003 (dicembre) è vincitore della
valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatore per il
settore scientifico disciplinare ICAR/20 – Tecnica e Pianificazione Urbanistica
(Facoltà di Ingegneria) presso l’Università degli Studi del
Sannio.
Nell’anno 2004 prende servizio in qualità
di ricercatore (settore scientifico disciplinare ICAR/20) presso l’Università
degli Studi del Sannio, Dipartimento di Ingegneria.
Nell’anno 2004 è eletto membro del Consiglio
Direttivo dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe); la carica
viene rinnovata per elezione nel 2007.
Nell'anno 2009 è eletto membro effettivo dell'Istituto
Nazionale di Urbanistica e Revisore dei Conti dell'INU Campania. Dall’anno accademico 2003/04, al 2022/23 è docente di Tecnica Urbanistica (9cfu)
presso il C.d.L. di Ingegneria Civile dell’ Università degli Studi
del Sannio. E' inoltre docente di Governo delle Trasformazioni Territoriali è docente (9cfu) presso il C.d.L. magistrale in Ingegneria Civile
Dall’anno accademico 2003/04, all'anno ac.
2008/09 ricopre l’incarico di docenza per il laboratorio
di Sistemi Informativi Territoriali (GIS) del Corso di Laurea in Ingegneria
Civile dell'Università degli Studi del Sannio.
Nell’anno accademico 2005/06 (primo semestre)
è docente di : "Innovazione Trasformazioni Territoriali e GIS" presso
la Facoltà di Ingegneria dell"Università degli Studi di Napoli
"Federico II".
Dal 2000 è docente
presso il Dottorato di
Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali,
Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Napoli“Federico II” , corso di
“Geographical Information Science”. Nell’anno accademico 2005/06 è docente
di : "Analisi e Valutazione Ambientale" presso la Facoltà di Scienze
e Tecnologie dell'Università "Parthenope" di Napoli.
Nell’anno accademico 2005/06 è docente
di : "Geographical Information Science" presso la Facoltà di Ingegneria
dell"Università degli Studi di Napoli "Federico II" (corso in E-learning).
Negli anni accademici 2007/08 e 2008/09 (primo semestre)
è docente di : "Gestione Urbana" presso
la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli
"Federico II". Nell'anno accademico 2009/10 è
docente di: "Vulnerabilità dei Sistemi Urbani e Territoriali" presso la Facoltà di
Ingegneria dell"Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Nell'anno accademico 2010/11 è docente di: "Pianificazione
Integrata dell'Urbanistica e dei Trasporti" (9cfu) presso il C.d.L.
Magistrale in Ingegneria Civile dell'Università degli Studi del Sannio.
Nell’anno 2015 prende servizio in qualità
di professore associato (settore scientifico disciplinare ICAR/20) presso l’Università
degli Studi del Sannio, Dipartimento di Ingegneria.
E'
stato responsabile del Laboratorio di Sistemi Informativi Territoriali ed Urbani
(SITU) dell"Università degli Studi di Napoli "Federico II".
E' stato coordinatore del Laboratorio per l'Innovazione
nel Governo delle Trasformazioni Territoriali (LIGhTT) dell'Università
degli Studi del Sannio.
Nell’anno 2022 prende servizio in qualità
di professore ordinario (settore scientifico disciplinare ICAR/20) presso l’Università
degli Studi di Napoli "Federico II", Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.
E' membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione per l'Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.
E' membro dell'Osservatorio per la qualità della Progettazione Architettonica ed Urbana della Regione Campania.
E' fondatore e coordinatore scientifico del gruppo AURUS (AUgmented Reality for Urban Systems).
È autore di oltre 140 pubblicazioni a stampa. 
|